Questa crostata ha stupito anche me! Una crostata friabile e dal sapore delicato, una base perfetta per tutte le crostate e sopratutto leggera, perchè senza burro.
Ingredienti per la crostata:
50 gr di latte di soia
75 gr di olio di semi di mais
50 gr zucchero
195 gr di farina 00
30 gr di maizena
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale (proprio un pizzico)
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di brandy
Ingredienti per la crema:
150 gr di acqua fredda
90 gr di zucchero
30 gr di maizena
buccia di 1 limone grattugiata
succo di 1 limone
Ingredienti per la finitura:
1 mela
2-3 cucchiai di zucchero di canna
Preparazione:
In una terrina mettere la farina, la maizena, il bicarbonato, lo zucchero, il sale e mescolare bene.
Aggiungere il latte di soia, l’olio di semi, il succo di limone e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lavorare velocemente con le mani, senza scaldare troppo l’impasto. Formare una palla, avvolgerla con la pellicola e lasciarla riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Preparare la crema mescolando l’acqua fredda con lo zucchero, la maizena e la buccia grattugiata del limone.
Mettere sul fuoco e portare a bollore mescolando. Al primo sbuffo spegnere il fuoco ed aggiungere il succo di limone.
Foderare con carta forno una tortiera del diametro di 24 cm, stendere l’impasto, bucherellarlo con i rebbi di una forchetta e versare la crema fredda. Infine ricoprire con la mela tagliata a fettine sottili.
Cospargere le mele con un cucchiaio di zucchero di canna e cuocere a 180° per 35 minuti circa.
posso sistituire il latte di soia con latte normale
@sanaa: certo! La ricetta però non sarà più vegan, ma il risultato sarà comunque ottimo!
Deve essere veramente buona la proverò
mai provato la crostata senza uova,la proverò sicuramente,poi farò sapere. grazie
@rita: grazie
Davvero ottima! La seconda volta al posto dell’olio ho messo la margarina ed è venuta ancora più buona!
L’ho fatta oggi pomeriggio … stupenda ! Mi è piaciuta tantissimo ed è stata un successo …Grazie
Si puo’ usare l’olio di semi di girasole al posto dell’olio di semi di mais???
@Viviana: si certo
Ok ti ringrazio
e al posto della maizena la fecola di patate va bn lo stesso??
@Viviana: sì va bene lo stesso
Grazie mille! Tra oggi o domani la faccio
mi ispira parecchio!!
È molto bella da vedere, mi sembra impossibile riesca così, che sia pure buona poi. . .Non posso crederci, chissà se un giorno la proverò.
Ciao, vorrei sostituire la farina 00 con quella integrale di grano tenero macinata a pietra, ne ho un po a casa e vorrei utilizzarla. Pensi che il risultato sia uguale?
@Alessandro: secondo me conferirà un gusto più rustico…. Direi che puoi provare, magari non sostituirla completamente, ma fai metà dose.
Va bene, poi vi farò sapere….
Grazie
Buongiorno. Siccome sono curioso di natura e amo il rischio non ho seguito il tuo consiglio (con tutto il rispetto ovviamente…), perciò ho portato avanti il tutto utilizzando SOLO farina integrale di grano tenero. Devo dire che il risultato è stato ottimo, la pasta frolla ammetto che è piuttosto friabile, direi effettivamente “rustica”, ma tu mi insegni che il piacere e il gusto fanno la differenza, e quelli non mancano affatto. Di impasto ne ho fatto un po di più, e con quello ho infornato dei biscotti, aggiungendo un po di uvetta e qualche pinolo, squisiti!
Buon WE a tutti!!
Davvero buonissima, la crema bilancia la base che non è molto dolce. Grazie per questa ricetta! La metto da parte per la prossima volta. Ciao
Ciao fatta e sfornata or ora. Purtroppo avevo solo lo zucchero di canna grezzo e quindi è più scura della tua, esteticamente forse per i puristi non è un gran che, ma il profumo c’è.
La frolla è venuta benissimo (fìuu, non me l’aspettavo con l’olio) tanto da ricavare rose e petali decorativi. Così almeno farò anche dei biscottini senza la poco salutistica margarina!
Buona cucina a tutti!