Anche quest’anno abbiamo fatto l’olio… e che olio! E come non provarlo per fare il pesto genovese?! Prima d’ora non l’avevo mai fatto, e quindi mi sono subito cimentata nella preparazione utilizzando il frullatore, ma devo ammetterlo il motaio mi affascina, per quanto la preparazione possa sembrare più lunga non riesco a resistere a questo utensile così particolare e antico. Nell’attesa di questo nuovo acquisto, ecco la ricetta del pesto genovese, facile, veloce e davvero buona.
Ingredienti:
30 foglie circa di basilico fresco
90 gr di olio extravergine di oliva
100 gr di parmigiano
40 gr di pinoli
1 pizzico di sale
2 spicchi d’aglio (per chi lo desidera, io non l’ho messo)
Preparazione:
Utilizzando un mortaio con pestello di legno, è bene seguire quest’ordine: aglio, basilico e pinoli, e solo successivamente il parmigiano e l’olio extravergine d’oliva.
Utilizzando invece il frullatore, mettere i pinoli e aggiungere subito un po’ d’olio, poi il basilico, l’aglio, e infine il parmigiano.
L’olio e il sale è meglio aggiungerli in una ciotola a parte, non nel frullatore, così il basilico resterà a pezzetti più simile a un pesto che a una crema o frullato.
Il pesto puo’ essere conservato in frigo per alcuni giorni coperto sotto uno strato d’olio, oppure comodamente congelato in freezer in vasetti di vetro e scongelato in frigo all’occorrenza!
Note: Ottimo con le Trofie!
Non ci va un po di pecorino?
Mia nonna, ligure doc, lo faceva così:
metà parmigiano e metà pecorino
@Cla: hai perfettamente ragione, infatti da un po’ lo faccio anch’io così, anzi metto 70 gr di parmigiano e 30 gr di pecorino… una questione di gusti