La pasta della pizza, non è una pasta che va lavorata molto, scegliere invece la farina Manitoba puo’ fare la differenza, questa farina in effetti è particolarmente indicata per le lievitazioni con lievito di birra; se poi a questo si aggiunge un’alta temperatura di cottura, allora il risultato non potrà che essere ottimo.
Ingredienti per impasto:
500 gr di farina (se possibile utilizzare, per metà, la farina Manitoba)
12 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero oppure di miele
250 gr di acqua tiepida
3 cucchiai d’olio
2 cucchiaini di sale
Ingredienti per farcire:
pomodoro
origano
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai d’olio
1 o 2 mozzarelle
Impasto:
Sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida, unire lo zucchero e un pochino di farina fino ad avere un impasto fluido ma omogeneo, coprire e lasciare riposare almeno 1/2 ora.
Dopo la prima lievitazione, mettere il resto della farina sulla spianatoia, aggiungere il sale, l’olio e la pasta lievitata, impastate con energia fino ad avere un’impasto che sia morbido, elastico e non si attacchi alla spianatoia. Ora fare una palla e metterla in una terrina, incidere una croce sopra, coprire, e lasciare lievitare nuovamente per almeno 2 ore coperta con un panno umido in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.
Se ciò non fosse possibile si puo’ far lievitare la pasta nel forno, mettendo il termostato a 20°.
Una volta che la pasta è lievitata, coprire il fondo della teglia da usare per la cottura, con un foglio di carta forno.
Molto importante è non stendere l’impasto usando il mattarello, la morbidezza della pasta risulterà nettamente migliore con l’utilizzo delle sole mani.
Quindi prima di stendere il panetto sulla teglia, infarinarlo, schiacciarlo sulla spianatoia (e se si vuole ottenere una pizza croccante fuori e morbida dentro, continuare a infarinarlo), quindi sollevarlo e tirarlo con le mani facendolo ruotare su se stesso, continuare a tirarlo fino a ottenere la dimensione della teglia. Metterlo sulla teglia foderata con carta forno, e finire di stenderlo con le mani. Se si desidera una pizza più alta e più morbida, lasciarla lievitare in teglia, coperta con un panno umido, ancora per mezz’ora circa.
Cottura:
E’ necessario che il forno sia preriscaldato a 250°, va acceso un’ora prima di infornare la pizza, in modo da consentirgli di raggiungere il massimo della sua temperatura.
Nel frattempo versare il pomodoro in una ciotola, condire con sale, olio e origano e lasciarlo riposare. Tagliare la mozzarella in pezzi piuttosto grossi e metterla in un piatto in modo da farle perdere il liquido in eccesso.
Ora spalmare uniformemente con un cucchiaio il pomodoro preparato, arrivando fino al bordo della pasta. Aggiungere la mozzarella e gli altri ingredienti desiderati, mettere in forno per 20 minuti circa, finchè la pasta non avrà preso un bel colore ambrato.
L’ho provata con la farina manitoba e veramente fa la differenza..
Grazie
@agnese: grazie per la conferma, comunque ho provato questa ricetta anche con la farina normale e il risultato è sempre ottimo!
meravigliosa!!!
@gigio: la pizza è sempre la pizza…
sembra molto buona
@lucia: lo è
L’ho appena provata con degli amici d e perfetta !!!
Graziiie
@Hannah: mi fa piacere!
chiedo scusa che gusto dà la farina di manitoba?
@laura: la farina manitoba non cambia il gusto della pizza. A volte la uso perchè aiuta l’impasto ad avere una buona lievitazione e si ottiene una pizza leggera e fragrante!
Ho provato a integrare alla farina doppio 0 la manitoba: risultato eccellente! La pasta della pizza è risultata più leggera, morbida e croccante allo stesso tempo. Ottima ricetta! grazie
Scusa ma se si fa metà con manitoba, x l’altra farina è meglio usare grano tenero o grano duro. Grazie aspetto risposta e provo
@laura: farina di grano tenero, buona pizza!
Ciao! Ascolta ma con queste dosi quanta pizza si può preparare?? Non vedo l’ora di provarla!!
chiedo per regolarmi per le dosi per 4 persone…;-)
ps: forno ventilato va bene?
@Serena: con queste dosi si fa una teglia da forno, quindi direi per 2 persone abbondanti, diciamo che per stare sul sicuro meglio raddoppiare la dose se devi prepararla per 4 persone di buona forchetta. Io la cucino con cottura tradizionale sopra e sotto, ma va bene anche forno ventilato.
Scusate, ma l’acqua quando si aggiunge? Ho visto che se ne mette un pochino per sciogliere il lievito e lo zucchero. E l’altra? Grazie mille
@Gianfranco: quando si mette il resto della farina, il sale, l’olio e la pasta lievitata si mette anche il resto di acqua, si impasta bene e si forma una palla.
Benissimo, grazie mille laricettaperfetta…La provo immediatamente!!
L’ho provata è buonissima ed effettivamente la “Manitoba” fa la differenza nella lievitazione
Scusate , quali sono le dosi di farina e acqua da mettere per il primo impasto ? grazie
Scusate , quali sono le dosi di farina e acqua da mettere per il primo impasto ? grazie
@Laura: è sufficiente usare una tazza o una piccola ciotola, mettere una parte di acqua e 6-7 cucchiai di farina, per formare un impasto fluido.
Grazie mille !!
La pizza, e per pizza intendo quella Napoletana deve cuocere nel più breve tempo possibile cosa che in casa è molto difficile ma non impossibile e la ricetta e consigli giusti fanno la differenza. Si può anche ottenere una pizza Napoletana DOC O meglio….STG (Specialità Tradizionale Garantita
)
Solitamente se cerco una ricetta su internet poi non commento mai, ma stavolta è il caso di dire che questa è la migliore pizza che abbia mai preparato. Complimenti!!
@NeZ: grazie!
Super, Grazie ottima pizza !!!!!!!
Super, Grazie ottima pizza super pizzaaaa !!!!!!!
Quello che non mi e’ chiaro e’ quant’acqua va messa nella pasta per la prima lievitazione. La ricetta dice un po’ d’acqua pero dopo non accenna ad aggiungere il resto dell’acqua nell’impsto finale….
@andrea: per la prima lievitazione metti in una ciotolina metà dell’acqua e un po’ di cucchiai di farina, il lievito e lo zucchero. Dopo mezz’ora circa di lievitazione si mette tutto insieme con la farina rimasta e anche l’acqua rimasta, il sale e l’olio e si comincia ad impastare.
Ma xke si usa il miele o lo zucchero! !??
@danilo: perchè lo zucchero o il miele stimolano l’azione del lievito, favorendo quindi la formazione di anidride carbonica e di conseguenza la lievitazione della pizza.
Salve, dopo che l’ho fatta lievitare per 2 ore posso mettere in frigo l’impasto per il giorno dopo o devo per forza infornarla oggi?
@lisbet: si può mettere l’impasto in frigo in una ciotola ben capiente e chiusa con della pellicola trasparente per alimenti.
Il giorno dopo e necessario dare una reimpastata e lasciare l’impasto fuori dal frigorifero per un paio d’ore prima di utilizzarlo.
Grazie mille!!!