- *** PER LA PASTA ***
- 250 gr di farina
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai di olio di semi
- 1 pizzico di sale
- mezzo bicchiere d’acqua tiepida
- 1 bustina vanillina
- *** RIPIENO***
- 800 gr di mele
- 30 gr di burro (per tostare il pangrattato)
- 10 gr di burro (per ungere la pasta) oppure latte
- 50 gr di zucchero
- 1 limone buccia grattugiata
- 40 gr di uvetta sultanina
- 20 gr di pinoli
- 60 gr di pangrattato
- 1 cucchiano di cannella (per chi lo desidera)
- 4 cucchiai (100 gr circa) di marmellata di albicocche (per chi lo desidera)
- zucchero a velo
Questa ricetta dello strudel segue sempre la linea della ricetta classica ma con delle leggere varianti, forse un po’ più semplice da preparare, ma come risultato finale sempre ottimo, la pasta viene più corposa e gustosa, mentre il ripieno è sempre straordinario.
Preparazione
In una terrina mettere la farina, versare al centro l’uovo con un pizzico di sale, la vanillina e cominciare ad impastare aggiungendo l’olio e lentamente l’acqua tiepida, tanta quanto basta per rendere la pasta consistente, liscia ed elastica. Impastare bene con le dita e poi cominciare a sbattere la pasta sulla spianatoia finché questa non si attacca più alle mani diventanto bella liscia. Formare con la pasta una palla, ungerla con l’olio di semi e lasciarla riposare coperta dalla terrina per mezz’ora.
Preparare il ripieno: mettere a bagno l’uvetta, sbucciare e tagliare le mele (io le ho tagliate a cubetti per praticità così quando arrotolate lo strudel non ci sono rischi che la spasta si rompa) e irrorarle con un po’ di brandy. Tostare il pangrattato con il burro.
Nel frattempo stendere la pasta tirandola con le mani e mettetela sopra la carta da forno, tirare la pasta fino ad ottenere una sfoglia molto sottile (un paio di millimetri) con la forma di un rettangolo.
Cominciare a stendere il ripieno stando a 2 cm dal bordo, mettere metà del pangrattato precedentemente tostato con il burro, la marmellata, le mele, l’uvetta strizzata per bene, i pinoli, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, la cannella ridotta in polvere e finire ancora con il pangrattato.
Arrotolare lo strudel aiutandosi con la carta forno sul quale è posizionato, facendo attenzione a non rompere la pasta, chiudere bene i bordi affinchè il ripieno non esca durante la cottura e tagliare la pasta in eccesso. Trasferire lo strudel con la sua carta sulla teglia del forno.
Spennellare con burro fuso oppure con un po’ di latte. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30/40 minuti.
A cottura ultimata, spolverare con zucchero a velo, tagliare a fette, servire tiepido e gustare con calma
Ciao, stò per fare lo strudel con una delle tue ricette per la prima volta e vorrei un consiglio: purtroppo sono costretta a fare lo strudel il giorno prima di mangiarlo e leggo sempre che va servito caldo o tiepido. Come posso fare?Grazie
@Cristina: infatti servito tiepido dà il massimo, ti consiglio di scaldarlo nel forno a 100° circa fino a quando il ripieno sarà caldo, puoi scaldarlo anche già tagliato a fette, quando è pronto dai una spolveratina con lo zucchero a velo e via in tavola. Buon appetito!
Ciao. Lo strudel è il mio dolce preferito per me che non li amo e mi piace moltissimo farlo. Nel ripieno invece del pangrattato soffritto nel burro -non mi piace l’odore che rilascia- io ci metto delle fette biscottate dolci sbriciolate: un paio, dipende dalle mele. E’ troppo ardita la mia innovazione?
@Elisabetta: per niente ardita, anzi mi capita spesso di fare la stessa cosa, a volte uso pure il pancarrè… il pane si usa per assorbire il succo in eccesso delle mele in cottura, non sempre il pangrattato c’è a disposizione
ciao, vorrei fare lo strudel ma non avendo tempo/voglia per fare la pasta l’ho comprata già fatta ma invece della pasta sfoglia mi sono sbagliata ed ho preso la brisee, ed ora? posso farlo lo stesso?
@robbiee: io ti consiglio di prendere la pasta sfoglia, la pasta brisee ti darebbe un risultato troppo diverso da quello che ti aspetti… magari la puoi utilizzare per fare qualche altra ricetta
ora ci provo anchio!!!nn vi assicuro niente sia come riuscita e se riuscirò a farlo visto che ho solo due gemelli;-)e di tempo ne ho proprio poco!!!
@ale: con i bimbi il tempo non è mai abbastanza, magari approfitta del pisolino pomeridiano per preparare tutto con calma. Lo strudel non è difficile, richiede un po’ più tempo rispetto ad altri dolci, ma alla fine dà grandi soddisfazioni
Salve, vorrei sapere se si può usare la PASTA FILLO, che ho trovato surgelata,
anche se appena posso tenterò la sua ricetta.
Grazie.
@fiore: sinceramente non ho mai provato, ma credo risulterà più croccante rispetto allo strudel, si puo’ sempre provare
mangiato in Austria la pasta per lo strudel è morbida. Perchè a me viene sempre dura?
quando lo inforno ci spennello il latte sopra , ma anche così viene rigido e non capisco perchè . Mi puoi dare un consiglio per ovviare a questo inconveniente? ma piace la pasta morbida in bocca che si mescola e si scioglie subito col ripieno .
grazie per la risposta se mi leggerai ciao loredana .
@Loredana: devi stendere la pasta sottile e magari prova spennellando con un po’ di burro fuso prima di infornare
Ma se ci metto la marmellata di mirtilli al posto di quella d’albicocche o non ce ne metto come viene?
@Andrea: se non metti la marmellata va bene comunque e se metti la marmellata di mirtilli dai un sapore leggermente diverso ma secondo me viene buono lo stesso