- *** PASTA ***
- (si ottiene una pizza grande per 2 persone)
- 2 cucchiai di farina di cocco
- 4 cucchiai di farina di mandorle
- 2 cucchiai di farina di tapioca
- 4 cucchiai di acqua
- 2 uova intere
- aglio in polvere
- 1 cucchiaio di rosmarino fresco tagliuzzato fine
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ***FARCITURA ***
- polpa di pomodoro q.b.
- 1 cucchiaio di origano secco
- 1 o 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale dell'Himalaya
- fette di prosciutto cotto
- zucchine a fette
- un po' di funghi porcini secchi
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pezzetto di burro chiarificato
- 1 spicchio di aglio tritato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Non è come una vera pizza, però questo impasto è davvero saporito e saziante.Bisogna precisare che queste farine anche se consentite nell’alimentazione paleo devono comunque essere consumate con moderazione.Piccolo accorgimento per una buona cottura: utilizzare una teglia con fori, tipo quella per cuocere le patatine fritte in forno.
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 180°.
Unire in una ciotola il bicarbonato, la farina di cocco, di mandorle e di tapioca.
In un’altra ciotola mettere le uova, l’acqua, l’olio extravergine di oliva, un po’ di aglio in polvere e il rosmarino tritato.
Quindi unire gli ingredienti umidi a quelli secchi.
La consistenza dell’impasto sarà completamente diversa da quella della pizza, sarà invece un po’ più densa di quella che si usa per i pancake.
Mettere un foglio di carta forno sopra la teglia con i fori e spalmare un velo di impasto, giusto pochi millimetri, dando la forma di un disco.
Mettere la teglia in forno sul ripiano centrale e cuocere a 180° per 15 minuti o fino a doratura (io l’ho girata a metà cottura ma non è necessario).
Nel frattempo preparare i funghi, mettendo in una padella l’olio, un po’ di burro e i funghi secchi precedentemente ammollati in acqua tiepida per un paio d’ore. Quindi cuocere con uno spicchio d’aglio tritato per circa 7-10 minuti, infine aggiungere del prezzemolo tritato.
In una ciotola preparare la polpa di pomodoro con l’olio, il sale e l’origano.
Togliere la base della pizza dal forno e mettere il condimento: prima il pomodoro, poi a piacimento le verdure e gli affettati preferiti, come i funghi, il prosciutto cotto e le zucchine (anche le zucchine le ho passate prima in padella con un po’ d’olio).
Cuocere la pizza farcita sul ripiano più alto sempre a 180° per altri 10 minuti e servire.
La Tapioca ha troppi carboidrati e non è adatta in una dieta “Paleo”.