- Ingredienti per la pasta
- 300 gr di farina
- 125 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 1 uovo intero
- mezza bustina di lievito
- 2 cucchiai di brandy
- 2 cucchiai di pinoli
- zucchero a velo
- Ingredienti per la crema
- 575 gr di latte
- 2 tuorli
- 150 gr di zucchero
- 2 cucchiai di farina (o farina di mandorle)
- vanillina in polvere (o fialetta di vaniglia)
- la scorza di 1 limone
Chissà quante volte vi è capitato di assaggiare la famosa torta della nonna, e vi siete detti: “….che divina bontà!”. Ecco la mia ricetta per estasiare i vostri insaziabili palati.
Preparazione Pasta
Preparare la pasta come nella preparazione della crostata: tagliare il burro freddo da frigo a dadini, aggiungere la farina, lo zucchero e lavorare con le dita fino a creare uno sbriciolato. Creare nel centro un fossetta e aggiungere l’uovo, il lievito e il brandy, mescolare tutti gli ingredienti, formare un palla e metterla in frigo, avvolta in una pellicola, per almeno mezz’ora.
Preparazione Crema
Versare i latte in un pentolino aggiungere la scorza di limone e portare a ebollizione. A parte sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e la vanillina. Versare il latte bollente a filo sul composto appena preparato, sempre mescolando. Riportare il composto sul fuoco e portare a ebollizione, continuando a mescolare, fino a che la crema non si sarà rappresa. Lasciare raffreddare.
Preparazione Pasta
Stendere 2/3 della pasta su uno stampo foderato con carta forno, versare la crema pasticcera livellando con un cucchiaio e ricoprire con il restante impasto. Sparpagliare i pinoli e infornare a 180° per 25 minuti.
Lasciare raffreddare bene su una griglia e spolverare con zucchero a velo prima di servire.
Consigli
Prima di mettere i pinoli sopra la torta bagnarli con acqua per evitare che durante la cottura si brucino.
E’ in assoluto la mia torta preferita, non l’ho mai provata col brandy, ma sicuramente sarà ottima!
@franca: il brandy dà profumazione alla pasta. Questa torta è sempre una garanzia
cosa non esce dalle mani di questa donna! quella torta è assolutamente divina…. a pasqua l’ho mangiata con la cremina ancora tiepida… non vedo l’ora di rimangiarla!
oggi mi cimenterò in questa nuova ricetta… speriamo
@t: non rimarrai delusa… buona preparazione!
la torta è in forno… è un po’ più difficile da preparare rispetto a quella con gli amaretti… la crema pasticcera non devi perderla di vista mentre è sul fuoco e ho trovato difficile stendere la pasta dopo aver messo la crema… isomma mettere l’ultimo strato… ti saprò dire come è venuta
@t: eh sì questa torta richiede un po’ più di attenzione. Io per stendere l’ultimo disco sopra la crema mi aiuto con il mattarello… metto il mattarello sotto il disco a metà circa e poi appoggio delicatamente metà del disco sulla crema facendo infine scivolare via il mattarello… comunque è questione di pratica la prossima volta sarà un gioco da ragazzi!
E’ venuta buonissima… nonostante temessi il contrario…le imperfezioni della pasta frolla prima che fosse infornata, le hanno dato un aspetto rustico
@t: ne ero certa… e poi la crema è così buona e delicata che qualche piccola imperfezione si puo’ perdonare facilmente!
mmmm…sembrano tutte buonissime queste torte! questo w-end proverò a prepararne una. Il mio punto debole è la cottura in forno: le mie indecisioni riguardano il punto di cottura, sembrano pronte all’esterno ma poi si rivelano crude all’interno e se le tengo più in forno si bruciano….
@emanuela: vedrai che con un po’ di pratica conoscerai al meglio il tuo forno e quindi potrai regolarti di conseguenza… a volte coprire con la carta forno la parte sopra della torta ti puo’ aiutare a ultimare la cottura senza che la torta scurisca troppo
ho provato la tua ricetta mettendo al posto della crema un’ottima marmellata di albicocche ed al posto dei pinoli la granella di nocciole… FAVOLOSA!!!
visto il successo della mia “rivisitazione” della ricetta, ho provato a fare quella classica preparando come descritto la crema pasticcera utilizzando la farina di mandorle… ahimè la crema è impazzita per ben due volte… eppure la crema pasticcera è una delle cose che mi vengono meglio anche se utilizzo un procedimento diverso
@smidy: a dire il vero non mi è mai capitato che la crema impazzisca, è molto importante sbattere bene zucchero, tuorli e farina prima di aggiungere il latte, forse la farina di mandorle non è molto adatta, prova con quella normale… comunque ottimo il tuo suggerimento di mettere la marmellata di albicocche al posto della crema e la granella di nocciole al posto dei pinoli, sembra davvero strepitosa, la proverò!!
finalmente l’ho trovata adesso la faccio subito
@lucia: fammi sapere
Ho provato la ricetta ed è venuta molto buona se nn fosse x una modifica che ho apportato: penso che 300 gr di farina per un uovo siano assolutamente troppi x cui ho messo 1 uovo intero e 2 rossi e aumentato il burro di 30 gr circa, altrimenti la pasta nn mi si legava proprio!!
@gio: mi fa piacere che la torta ti sia piaciuta.
Per quanto riguarda la quantità di farina, a dire il vero manipolando, manipolando e grazie ai 2 cucchiai di brandy (di solito li metto abbondanti) non ho mai avuto problemi a creare una bella palla compatta, ma queste modifiche vanno bene se ti hanno aiutato a legare meglio il composto…
la preparo e poi vi faccio sapere.
spero di esserne capace…
intanto.. grazie mille.
@pakj: certo! sentirai che bontà
io ho sostituito la crema pasticcera con la crema a limone…è venuta buonissima!
@lilly810: mi fa proprio piacere!
ottima ricetta, è venuta buonissima e oggi ci riprovo!!!!
@Lilly: questa torta è davvero speciale
E’venuta squisita! Di tutte le ricette su internet per La torta della nonna questa sembra la più semplice ed efficace! E quella con meno uova
Grazie ho fatto un figurone con la mia coinquilina australiana che fa sempre dolci perfetti!
@Franesca: grazie mi fa proprio piacere!
ma va bene x i bambini?
@monia: certo! Il bimbo della mia amica si è praticamente mangiato una fetta tutta da solo!
x quante persone è?
@sasa: direi perfetta per circa 6-8 persone
Ricetta descritta molto bene. Io l’ho seguita passo passo e il risultato e’ stato veramente da pasticceria nonostante io non sia un grande esperto. Da consigliare.
l’ho preparata oggi stesso ed il risultato è più che fenomenale! l’aspetto è meraviglioso e spero che anche il gusto non deluda! Grazie per questa fantastica ricetta!
Una ricetta semplice e allo stesso tempo buonissima…l’ho fatta tante volte… ho provato anche a comprare la crema pasticcera già fatta (per mancanza di tempo) è buona anche così… ma con la crema della ricetta è perfetta ! Tutti hanno fatto i complimentii…
Anche questa volta grazie alla tua ricetta ho fatto una bellissima figura! Mi hanno detto che sembrava uscita da una pasticceria! Potresti inserire una buona ricetta per la crema allo zabaione?
Poi mi hai incuriosita nell’altro commento…Quale altra ricetta usi per la pasta frolla per una crostata di marmellata?
Grazie!
Rettifico: ho appena letto la ricetta della crema allo zabaione
Sorry
@Naomi: per la pasta frolla uso anche questa ricetta: http://www.laricettaperfetta.net/la-crostata/
questa ricetta mi ispira molto corro a farla!
Davvero squisita!!!! Complimenti
Ho provato questa ricetta l’ho trovata deliziosa , una torta buonissima!
Complimenti e grazie per averla condivisa con noi.
@kikka: prego!
Ciao,i vostri commenti fanno proprio venire voglia di assaggiarla!sto provando a farla,ma ho solo latte di soia!?!?
@Giorgia: non ho mai provato a fare la crema col latte di soia, ma conosco chi per problemi di intolleranza lo ha usato … sembra con buoni risultati, se provi fammi sapere
Crema con latte di soia???ok……provatela!!
@Giorgia: grazie per aver fatto la prova
Non lo mai fatta ma la crema resta liquida deve essere cosi vi prego fatemi sapere
@Ilvana: ma la crema la vedi liquida perchè è appena tolta dal fuoco, oppure l’hai già fatta raffreddare ed è ancora liquida? Prima di metterla sopra la pasta dovresti lasciarla raffreddare e dovrebbe risultare abbastanza densa…
La torta buona, ma perché la crema non si addensa? Ho fatto la versione con farina di mandorla. Per farina di mandorla si intende mandorle frullate?!?Grazie fammi sapere perché ho voglia di rifarla visto che il sapore era molto buono
@laura: in effetti con la farina di mandorle mi sono accorta che c’è questo problema, dovresti aumentare i numero dei tuorli… con la farina normale invece questo problema non sussiste, potresti provare così
è assolutamente ottima… io metto un po’ meno di zucchero…
Ho provato la tua ricetta…é davvero sublime.
Con le istruzioni date ho anche trovato facile realizzarla. La ripeterò senz’altro, con però meno zucchero nella crema, eccessivamente dolce.
Grazie !!
Ciao! Volevo preparare la torta per la sera di San Silvestro. Mi potresti dire le dimensioni della tortiera? grazie
@Daniela: tortiera diam. 28
ho fatto questa torta decine di volte perché è davvero favolosa, mai più senza. la ricetta perfetta davvero! nonostante questo ho scoperto adesso riguardando la ricetta che va coperta con un cerchio di impasto!!!e io l ho sempre lasciata con bordino ma senza coprire la crema! non me ne sono mai accorta e quindi la riproverò a breve con copertura. intanto vi assicuro che senza è ottima uguale!