Per questa ricetta devo ringraziare una cara amica, che mi ha fatto conoscere nuove ricette sane e gustose. Questa sacher non ha nulla da invidiare alla ricetta originale, infatti oltre ad essere squisita, è veramente particolare e si prepara senza le uova e il burro. Ho usato solo un po’ di margarina vegetale per la glassa. Provatela e vi stupirete della bontà!
Ingredienti per la torta:
115 gr di zucchero
4 cucchiai da tavola di cacao in polvere
170 gr di farina
1 cucchiaino di bicarbonato
90 gr di olio di semi di mais
vanillina
2 cucchiaini di sidro (io non l’avevo ho usato la grappa)
200 gr di acqua fredda
1/2 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di marmellata di albicocche
200 gr di marmellata di albicocche per farcire la torta
Preparazione:
Miscelare bene tutti gli ingredienti: la farina, lo zucchero, il cacao, il bicarbonato, il lievito, la grappa, la vanillina, l’olio, la marmellata e l’acqua.
Versare il composto in una tortiera a cerniera, foderata con carta forno, del diam. di cm. 23 (io ho usato quella da 25 cm. e infatti è risultata un po’ bassina, con quella da 23 cm. viene perfetta) e cuocere in forno a 150° per 15 minuti o fino a quando un coltello infilato al centro della torta risulterà asciutto e pulito.
Una volta tolta dal forno lasciare raffreddare e tagliare la torta con un coltello liscio e affilato, far scivolare un piatto teso senza bordi (il più liscio che avete) tra i due dischi appena tagliati.
Farcire il dolce con marmellata di albicocche (meglio riscaldarla un po’ per rendere più agevole la stesura), posizionare il secondo disco facendolo scivolare dolcemente.
Infine spennellare la torta con 2 cucchiai di marmellata, riscaldata e diluita con un cucchiaio d’acqua.
Spalmare la glassa al cioccolato preparata come segue…
Ingredienti per la glassa al cioccolato:
55 gr margarina 100% vegetale (di sicuro al bio)
30 gr cacao in polvere
4 cucchiai da tavola di acqua
140 gr zucchero
vanillina
Preparazione:
Mescolare la margarina, il cacao, lo zucchero e l’acqua in un pentolino e portarli lentamente ad ebollizione, mescolando continuamente. Far bollire per un minuto, togliere dal fuoco e mescolare energicamente fino a quando il composto si raffredda, aggiungere quindi la vanillina e spalmare la glassa sopra e ai lati della torta.
Mettere in frigo e servire fredda!
Veramente strepitosa
Ho tentato anche una variante che forse risulta più semplice ai meno esperti.
Glassa: una tavoletta di cioccolato fondente da sciogliere in latte vegetale q.b. per la densità desiderata (volendola più grassa si può aggiungere un po’ di olio di mais)
Impasto, elementi secchi da mescolare fra loro: 350 gr di farina semintegrale, 6 cucchiai di cacao in polvere, una bustina di cremor tartaro( o lievito per dolci);
Ingredienti liquidi da mescolare fra loro: 6 cucchiai di olio di mais, 300 gr di malto di mais, 200 ml di latte vegetale.
Si mescolano accuratamente il tutto e si inforna per 30 minuti a 180 gradi. La consistenza dovrebbe errere soffice ma ben soda e facilmente lavorabile nell’operazione di farcitura.
Con il tocco magico di ‘La ricetta perfetta’ diventerebbe sicuramente paradisiaca!
@daniela: grazie per la ricetta, sembra davvero ottima, non mancherò di provarla!
ciao mi chiamo FIORE e da tempo io e mio marito amiamo fare delle cose da mangiare buonissime senza grassi burro e sopratutto uova.IN INTERNET ho trovato tantissime ricette adatte mangiando dei dolci favolosi .Oggi ho provato il tuo .La shacher l’avevamo mangiata a Vienna TEMPO FA devo dirti grazie e complimenti per la ricetta è venuto un dolce buonissimo, delicato, con una piccola variante , zucchero ne ho messo poco 80 gr + un cucchiaino di mielee per la glassa niente burro ma cioccolato fuso acqua e latte un vero trionfo grazie della ricetta ne faremo buon uso.